
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Attestato prestazione energetica (APE)
l' A.P.E. è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.)
E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici.
Al momento dell' acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico.
Quando va fatta la certificazione?
- dal 1° luglio 2009 l'APE va realizzato in caso di compravendita di immobili
- dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione
- dal Gennaio 2012 negli annunci innobiliari vanno inseriti gli indici di prestazione energetica (valore in kwh/mq anno).
Chi redige l'APE?
Il certificatore energetico è un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l'architetto, l'ingegnere ed il geometra.

DI CHE CLASSE E' CASA TUA?


La procedura per redigere un APE
- Sopralluogo presso l’utenza (obbligatorio per Legge)
- Reperimento dati edificio-impianto necessari ai fini dell’APE
- Verifica dei dati catastali dell'immobile
- Studio di natura tecnica dell’immobile (inteso come sistema edificio-impianto)
- Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica APE (ex ACE)
- Inoltro chiusura pratica di Prestazione Energetica al CENED (10€ come previsto per Legge)
- Consegna dell'originale cartaceo e del file .pdf dell’APE sottoscritto con firma digitale dal Certificatore Energetico e dotato di marcatura temporale, allegato dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e dalla copia della carta d’identità del Certificatore Energetico. (Come previsto dalle nuove disposizione per la Prestazione Energetica degli Edifici di Regione Lombardia, partite dal 1° settembre 2014)
N.B.
- massima professionalità e qualità nella redazione dell'Attestato
- Sopralluogo e consegna dell'attestato entro 7giorni lavorativi.